Deprecated: Function get_magic_quotes_gpc() is deprecated in /home/customer/www/nordicwalk.it/public_html/lib/require.php on line 187
.: ciclo turismo - la posizione in sella :: NordicWalk.it :: Nordic Walking e Fit Walking a Pinerolo (Torino) (Piemonte) e Molfetta (Bari) (Puglia) :.

ciclo turismo - la posizione in sella

 

  ciclo 100.jpeg ciclo 99.jpeg ciclo 98.jpeg ciclo 93.jpeg


                                 

                                 GUIDE IN CAMMINO Pinerolo

                   benessere psico fisico - cicloturismo - fitness - mountain bike - sport

   

                                                       ciclo 4.png 453F63C20E3D45C49E2CF185ABBC689D.jpg

                                                         guide cicloturistiche

 

la giusta posizione in sella:


è' fondamentale trovare la giusta posizione in sella per poter affrontare un lungo viaggio in bici. L'antropometria è una scienza esatta che offre tabelle di riferimento, angoli critici ed indici di misurazione che sono più adatti all'agonismo.

Noi cicloturisti spingiamo biciclette per delle ore e sotto qualsiasi condizione climatica, dobbiamo affidarci a poche regole semplici ed alla nostra sensibilità per perseguire il giusto compromesso fra prestazioni e comodita'.

 

Ecco le misure di riferimento dalle quali partire:

Misura del cavallo

Lunghezza telaio

Altezza sella


Sella:

In teoria la seduta della sella deve essere distante dal movimento centrale l'85% della lunghezza del vostro cavallo. Ma per regolarla finemente vi suggerisco di posizionarla in modo tale che risedendovi, dopo aver pedalato in piedi sui pedali, la ritroviate senza "cercarla", ne' flettendo le gambe (alzate la sella), ne' sollevandovi sulle punte dei piedi (abbassate la sella), ne' sbilanciandovi all'indietro (avanzate la sella), ne' urtandola durante la pedalata in piedi (arretrate la sella). Poi, partendo dalla sella parallela al pavimento cercate l'angolazione giusta con spostamenti minimi evitando pressioni e formicolii localizzati anche dopo molte ore di utilizzo. Nel caso cambiate sella senza scrupoli, ne va della vostra salute.

Manubrio:

Deve essere regolato qualche centimetro più in basso rispetto alla sella per sbilanciare il peso del corpo sulle braccia, questo accorgimeto offre tre vantaggi: posizione aerodinamica, pedalata in piedi più immediata ed agevole, minori sollecitazioni al fondo schiena. Inoltre, il manubrio deve essere abbastanza distante da offrire la possibilità di "attaccarsi" e "tirare" quando si spinge sui pedali, a tal proposito vi consiglio di montare delle appendici per manubrio.

Padronanza e comodità:

In sintesi dovreste riuscire a distribuire equamente il peso del corpo fra pedali, sella e manubrio in modo tale da poter abbandonare il manubrio o la sella in qualsiasi momento pur conservando capacità di spinta, posizione dinamica e controllo del mezzo. Ricordate che la posizione definitiva va tenuta a lungo ed in qualsiasi condizione, è quindi indispensabile tener conto della comodità. Si tratta di sensazioni, quindi, è necessario affinare la sensibilità con la pratica.